Vivavoce

C’è un circolo virtuoso di cause ed effetti nell’esperienza di lettura di ogni bambino, come pure di ogni adulto, che vogliamo attivare in modo tale che possa continuare a funzionare anche quando il piccolo lettore sarà cresciuto”.
 

Aidan ChambersThe reading Circle

Il tema dell'educazione alla lettura è di centrale importanza in un paese in cui la maggior parte degli italiani non legge o ha con i libri un rapporto occasionale. Per sviluppare adeguate competenze e perché i libri siano strumento di crescita e di sviluppo della persona, è necessario avviare quanto prima un percorso di educazione alla lettura. Su questi obiettivi, biblioteca e scuola possono stabilire un dialogo e una collaborazione costante, promuovendo insieme la lettura con un approccio non formale, sostenuto dalla curiosità e dal piacere.


IN EVIDENZA: PROGETTO VIVAVOCE 2022-23

Il progetto di educazione alla lettura che coinvolge 5 scuole superiori a Tirano, Morbegno e Sondrio


QUALI STRATEGIE PER EDUCARE ALLA LETTURA?

Il Sistema bibliotecario della Valtellina gestisce un programma per l'educazione alla lettura che si è recentemente rinnovato nel nome, "Vivavoce. La lettura prende corpo", e che propone incontri di aggiornamento agli insegnanti e attività per le scuole.

  • INCONTRI DI AGGIORNAMENTO

Scarica il programma degli incontri di aggiornamento per l'a.s. 2022-23

Ecco gli incontri svolti quest'autunno:
- PANORAMICA SUL MANGA: due incontri (14 e 21 ottobre) + un laboratorio (3 novembre), per la scuola media e superiore. Scarica la bibliografia degli incontri.
- NOVITA' DA NON PERDERE: un incontro ONLINE per la scuola primaria (lunedì 14 novembre) - slide e bibliografia; un incontro ONLINE per la scuola media (lunedì 21 novembre) - slide e bibliografia

Guarda i materiali e i video del Seminario VIVAVOCE. LA LETTURA PRENDE CORPO (ottobre 2021)  
Vai all'archivio degli incontri proposti negli anni precedenti

  • ATTIVITA' DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA PER LE SCUOLE

Oltre agli incontri di aggiornamento, le biblioteche del Sistema propongono alle scuole attività per l'educazione alla lettura, che puntano a far sperimentare le buone pratiche per avvicinare e appassionare alla lettura.

Guarda la proposta per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per l'a.s. 2022-23


QUALI LIBRI UTILIZZARE?

I libri degli incontri sull'educazione alla lettura: una selezione di libri di qualità disponibili nel nostro catalogo e prenotabili on line

Altre risorse per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie: bibliografie di letture per bambini e ragazzi, riviste di informazione sui libri per bambini e ragazzi e libri sull'educazione alla lettura


LINEE GUIDA PER L'EDUCAZIONE ALLA LETTURA CON LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Molte delle biblioteche in provincia hanno condiviso delle Linee guida per l'educazione alla lettura con la scuola primaria e secondaria di primo grado, per migliorare la collaborazione con la scuola su questo importante tema.

LINEE GUIDA PER L'EDUCAZIONE ALLA LETTURA CON LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO