Biblioteca comunale di Livigno

Contatti

Biblioteca di Livigno
plazal dali Schola, 25, 23041 LIVIGNO
0342991240

Orario Chiusa

Oggi la biblioteca è aperta dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Visualizza l'orario completo

Novità: iscriviti al canale Telegram "Biblioteche della Provincia di Sondrio"!
Scarica l'applicazione gratuita e rimani sempre aggiornato sui servizi delle biblioteche della tua provincia, ricevendo messaggi di notifica e segnalazioni.

Vedi tutti

Ultimi arrivi

Vedi tutti

Prossimi eventi

Nessun evento in programma
Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

Biografia della fame - Amelie Nothomb

Per chi ha confidenza col lavoro di Amélie Nothomb, leggendo "Biografia della fame" risuoneranno familiari le pagine di " Né di Eva né di Adamo", "Metafisica dei tubi", "Stupore e tremori" e "Sabotaggio d'amore", che a loro volta danno voce all'autobiografia dell'autrice.
Rispetto a questi ultimi citati, viene da chiedersi cosa sia realmente "Biografia della fame".
Ad una lettura vorace e bulimica (termini adatti al contesto) consumata in due giorni, sembrerebbe in apparenza una resume dei numerosi spostamenti a cui fin da piccolissima Amélie Nothomb, insieme all'amatissima sorella maggiore Juliette, fu costretta a causa del padre diplomatico.
Giappone, Cina, New York, Bangladesh, Birmania. L'infanzia, l'adolescenza, la prima età adulta. I giochi d'infanzia, le turbe, le amicizie, le infatuazioni, le ambizioni, il rapporto col corpo, il futuro da scrittrice. E di come quei luoghi e le persone che vi abitavano abbiano plasmato in lei appetiti di diversa natura.
Del suo rapporto ambiguo con la fame, fame del mondo e della vita stessa. Fame di affetto e di amore.
E di come questa fame sembri essere stata indispensabile a intessere un rapporto fondamentale con l'atto della scrittura:

"La scrittura era innanzitutto un atto fisico: c'erano ostacoli da superare per tirar fuori qualcosa da me. Questo sforzo costituì una specie di tessuto che divenne il mio corpo."

Le sfuggenti dissertazioni dell'autrice nelle prime pagine del libro riescono a fatica a far breccia nell'attenzione di chi legge, rallentando il ritmo della narrazione, finché si trasforma in una narrazione autobiografica a tutti gli effetti, dai tratti più chiari, delineati, concentrandosi sugli eventi, sugli spazi, sulle azioni dei personaggi e sui loro diretti effetti sulla personalità della giovane protagonista. Solo allora la parole riescono davvero ad agganciarci.

Iscriviti alla Newsletter!

Per iscriverti alla Newsletter settimanale delle biblioteche dell'alta Valtellina ed essere così informato sulle iniziative in programma nelle biblioteche e sui principali eventi culturali del comprensorio e delle aree limitrofe clicca qui.